Formaggio pecorino

Il formaggio Pecorino fa parte di una vasta famiglia di formaggi italiani realizzati con latte di pecora. Di solito è caratterizzato da una struttura piuttosto grana che diventa ancora visibile con il tempo di maturazione. Il nome di questo formaggio si traduce in pecora (dalla pecora italiana) e prende la sua origine dall'antico tempo romano.
Il formaggio Pecorino viene rilasciato in diverse aree d'Italia, a causa della presenza di varietà regionali di questo formaggio. Tra questi ci sono quattro principali: il formaggio Pecorino toscano, romano, sardo e sichiliano.
Il formaggio Pecorino toscano è originariamente apparso nella città toscana di Siena ed era un formaggio pressato morbido o non bollito. Attualmente viene rilasciato non solo in tutta la Toscana, ma anche nelle zone vicine dell'Umbria e del Lazio. Il formaggio più adatto di Pecorino toscano è chiamato greggionato. Causa circa sei mesi in piccole forme che lubrificano con olio d'oliva e versano cenere. Il prodotto finito è caratterizzato da note oleose-nocciole di gusto. Ma i formaggi meno resistenti di Pecorino toscano (sette greggi e un murale) già dopo 20 giorni di maturazione ha un sapore di latte pronunciato e una struttura più delicata.
Il formaggio di Pecorino Romano, prodotto in Sardegna, nel Lazio e nel Grosseto, è un formaggio cotto che deve essere maturato per almeno 5 mesi. Questo formaggio è molto popolare in America, dove è molto esportato dal 19 secolo.
Il secondo tipo di formaggio Pecorino, prodotto anche in Sardegna, è il sardo. A seconda del tempo di maturazione, si divide in un morbido sardo più dolce (20-60 giorni) e maturo sardo maturo maturo che deve causare almeno due mesi. In Sardegna, questo formaggio Pecorino è usato come base per la fabbricazione di un caschetto esotico di martzu (una massa di formaggio semidistrutta in cui vivono larve di mosche di formaggio).
Il nome dice che il formaggio Pecorino è siciliano in Sicilia. È maturato per almeno 4 mesi e poi viene venduto sotto forma di teste cilindriche di dimensioni diverse, del peso di 4-12 chilogrammi, e alto 10-18 centimetri.
Tradizionalmente in Italia meridionale, durante il processo di lavorazione del formaggio Pecorino, possono essere aggiunti piselli di pepe rosso o nero. Inoltre, alcuni produttori lo realizzano con riempimenti naturali come ruspa, noci o tartufi, e frittano la superficie delle teste di formaggio, come il purè di pomodoro.
Quando si serve al tavolo, il formaggio Pecorino può essere spesso accompagnato da uva, pera, noce, pane domestico o miele naturale. Inoltre, in quella forma viene spesso usato come sostituto o insieme al formaggio parmigiano.
formaggio pecorino 419 kkKal
Il valore energetico del formaggio pecorino (rapporto proteine, grassi, carboidrati - bu):
Scoiattoli: 25.5 (© 102 Kal)
Grassi: 33 anni (} 297 Kal)
Carboidrati: 0.
Rapporto energia (b'g |): 24% | 71% | 0%