Sciroppo alla vaniglia

Ogni paese ha le sue tradizioni culinarie. Sono legati principalmente ai piatti nazionali. In Ucraina è un borsello, in Uzbekistan un plov, in Italia uno spaghetto e una pizza, in Canada uno sciroppo. Quest'ultima, tra l'altro, è prodotta in diverse variazioni, che si distinguono per il colore, la composizione e, naturalmente, le qualità gustative.
Lo sciroppo è una parola complicata. Secondo diverse fonti, è di origine francese e araba. Letteralmente significa «drink». Infatti, per molto tempo lo sciroppo è stato consumato esclusivamente come una bevanda dolce che si distingue per la sua alta dolcezza, che non conosce simili tra gli altri prodotti. Entrando nei dettagli, lo sciroppo alla vaniglia è una soluzione concentrata di zuccheri singoli e le loro miscele in acqua o succo naturale. La composizione esatta si può sempre leggere sull'etichetta del prodotto.
Liquido viscoso trasparente (sciroppo alla vaniglia) è disponibile in una piccola capacità. Di solito non supera lo 0, 7l. In questo caso, lo sciroppo stesso con un consumo moderato è sicuramente sufficiente per una o due settimane, o più. Si noti che lo sciroppo alla vaniglia è fatto esclusivamente con ingredienti naturali. Questo gli dà la possibilità di avere un sapore piacevole e un profumo di vaniglia, che favorisce l'ampiezza di consumo del prodotto.
Opzioni di consumo di sciroppo alla vaniglia
La bevanda è piuttosto comune. È possibile acquistarlo praticamente in qualsiasi supermercato. Lo sciroppo alla vaniglia è particolarmente buono quando si aggiunge ai dessert: gelati, torte, formaggi, ecc. Inoltre, è usato da alcuni insieme ad altre bevande analcoliche, come tè, caffè, succhi di frutta e persino latte.
Lo sciroppo alla vaniglia è uno degli elementi preferiti dai baristi. Si trova in qualsiasi locale a tema che offre bevande ad alta complessità di cottura. Lo sciroppo alla vaniglia si combina perfettamente con vodka, succo di mela, panna al 33%, whisky scozzese e acqua senza gas.
Benefici e danni allo sciroppo della vaniglia
Il prodotto, come abbiamo già notato, contiene grandi quantità di zucchero. Quindi il suo consumo è controindicato ai diabetici. D'altra parte, scientificamente dimostrato che il dolce migliora l'umore e promuove anche la produzione dell'ormone della felicità. Lo sciroppo alla vaniglia sarà un'ottima acquisizione. Siate sicuri che vi sorprenderà piacevolmente con il suo gusto piacevole e la fragranza fresca.
sciroppo di vaniglia kKal
Valore energetico dello sciroppo di vaniglia (rapporto proteine, grassi, carboidrati - bu):
Scoiattoli:
Grassi:. (} kKal 0)
Carboidrati: