Amaro

I liquori sono arrivati alla fine del 12 secolo. Da allora si sono evoluti costantemente, passando da medicinali, forse la categoria più popolare di bevande alcoliche al mondo. È molto merito delle aziende che li fabbricano. I produttori italiani si distinguono in particolare. Inoltre, c'è un intero gruppo di liquori appartenenti a questo paese. Tra questi c'è l'amaro.
La bevanda alcolica si riferisce ai liquori a base di erbe. Di conseguenza, per la sua produzione oltre a alcol pulito, zucchero e anice stellare sono utilizzati anche erbe diverse. Questo spiega la differenza sostanziale nella forza della bevanda. Può oscillare tra il 16 e il 35%. Si ottiene amaro mediante la macerazione (lavaggio) di diverse erbe, il cui numero totale può essere di più di una dozzina.
I marchi amaro più famosi sono comparsi a metà del 19 secolo. Secondo molti produttori, l'amaro è prodotto solo con una ricetta antica di un convento. La ricetta esatta, ovviamente, rimane segreta. Notevolmente, le varietà più amare di amaro sono comunemente chiamate fernet e le più morbide sono vermut.
Varianti di liquore amaro
La bevanda alcolica si è diffusa non solo in Italia e in Europa occidentale, ma in tutto il mondo. Questo merito si basa in gran parte su uno straordinario sapore dolce e amaro e su un profumo raffinato. L'amaro è un ottimo assolo. Per la completezza del gusto, viene servito raffreddato in collegamento con alcuni frutti (scelti principalmente per il gusto).
La mappa di un cocktail con amaro è rappresentata da pochi drink. I più noti sono una cartolina dall'Italia e il Pimms numero
6. Entrambi sono piuttosto complessi nella loro preparazione e richiederanno non solo un gran numero di componenti, ma anche le abilità speciali del barista, così come una certa attrezzatura professionale. Ecco perché è molto più facile provare l'amaro in un cocktail bar specializzato.
Benefici e danni all'amaro
L'alcol con un consumo moderato (non più di 1 drink al giorno) è praticamente incapace di causare alcun danno al corpo. Al contrario, stimola il sistema nervoso, favorisce la digestione, favorisce il sonno. Se si tratta di abuso, è possibile ottenere una lista completa di disturbi, tra cui malattie cardiovascolari.
amaro Kkal
Valore energetico dell'amaro (rapporto proteine, grassi, carboidrati - bu):
Scoiattoli:
Grassi:. (} kKal 0)
Carboidrati: